Apnea Magazine

Apnea



NAZIONALI VERSO IL MONDIALE: GLI STATI UNITI

Autore: Dan Silveira

Data di pubblicazione: 07-07-2010

Probabilmente circa dieci anni dopo l'Europa, l'apnea è diventata negli Stati Uniti la disciplina con il più alto tasso di diffusione tra quelle subacquee. Il costante bisogno di metodi di pesca selettiva, con poco o nessun rischio di catture accidentali di specie non interessanti, ha aperto a prospettive positive per il futuro della pesca in apnea. La qualità delle attrezzature dedicate alla pesca e all'immersione ha aiutato il progresso di questo sport fino ad un livello tale da permettere tuffi sempre più profondi e la cattura di belle prede.

La Nazionale degli Stati Uniti, da sinistra: Justin Allen, John Modica (riserva ufficiale), Sean Maeschi e Dan Silveira (Foto Team USA)

Esiste una sola competizione nazionale ogni anno, ma dato che gli Stati Uniti sono così grandi, vi sono diverse selettive locali e regionali per qualificarsi ai campionati nazionali. E' sempre difficile dire chi farà parte della nazionale USA di pesca in apnea, lasciato solo a cercare una possibilità contro il resto del mondo. Ci sono diversi eccellenti pescatori subacquei in circolazione negli Stati Uniti, ma servono diverse qualità per essere bravi, sia nelle gare di pesca che in quelle di apnea. La nazionale americana è selezionata scegliendo i migliori tre concorrenti nei due campionati nazionali consecutivi. Tra centinaia di atleti che hanno preso parte alla gara prima sulla East Coast e quindi ai campionati sulla costa Ovest, quattro pescatori fortunati e talentuosi si sono garantiti la qualificazione in nazionale: Justin Allen, Dan Silveira, Sean Moreschi e John Modica, che avrà il ruolo di riserva, sono diventati il team più giovane ad aver mai raggiunto questo obiettivo (tutti dai 25 anni in giù). Il campionato del mondo CMAS di pesca in apnea avrà luogo a Mali Losinj, in Croazia, dal 14 al 19 Settembre.

(Foto Team USA)
L'apnea negli Stati Uniti offre ancora zone incontaminate e pesca abbondante in acque basse. C'è una notevole quantità di acque da esplorare con specie di pesci e fondali diversi. Possiamo pescare nelle fredde acque torbide della California, dove ci tuffiamo tra le alghe, scrutando crepe profonde e buchi con la torcia e un corto alla ricerca di merluzzi, oppure possiamo scappare nelle limpide acque della Florida per insidiare le cernie in profondità con gli squali sempre presenti. Con mute dai 3 ai 7 mm, con prede di tutte le dimensioni, gli Stati Uniti offrono una gamma di possibilità molto ampi e pesci abbastanza superficiali e curiosi. Se insagolare prede di grandi dimensioni è una benedizione, può essere anche una maledizione. Sarà una sfida per noi immergerci nelle limpide e fonde acque del Mare Adriatico. I pesci negli USA sono facili da catturare e non richiedono grandi abilità. In Croazia invece sarà dura! I pesci sono fondi, scaltri e scarsi. Conoscendo la nostra lacuna, il team americano ha iniziato ad allenarsi per tuffi e aspetti fondi con il recordman di apnea Martin Stepanek.

Il passaggio dalle semplici gare di pesca allo studiare le più affinate teorie di apnea ha portato una nuova dimensione nel mio mondo subacqueo. Sono cresciuto come pescasub per gran parte della mia vita passando praticamente due decenni in acqua! Negli ultimi cinque anni ho viaggiato in molte località di pesca in giro per il mondo, realizzando come ci fossero centinaia di pescatori in apnea molto dotati. Mi sono domandato come avessero fatto a diventare così bravi, e la mia risposta è stata che non solo avevano l'istinto naturale del cacciatore, ma anche grandi qualità di apneista.

Moreschi con una cernia catturata nei fondali della Florida (Foto Team USA)
In pochi mesi di allenamento con Stepanek, abbiamo raggiunto quote superiori ai 60 metri e oltre 5 minuti in statica. E' stato un importante passo in avanti per noi, perché ha portato all'interno del team USA la consapevolezza di poterci immergere più in profondità se impariamo a farlo in modo efficiente e con i ritmi corretti. Usiamo pinne in fibra di carbonio, mute in Yamamoto 45 lisce, maschere dal volume ridotto e la nostra condizione fisica è veramente buona.

L'allenamento è solo l'inizio del nostro cammino. Abbiamo programmato di andare in Adriatico con qualche mese di anticipo rispetto alla gara per affinare le nostre capacità di catturare i pesci locali. Andremo in Grecia e quindi viaggeremo attraverso diverse isole della Croazia per imparare a conoscere ogni specie in modo approfondito. Ci auguriamo di conoscere così l'habitat dei pesci, il loro comportamento e i vari modi di catturarli. Abbiamo molto lavoro da fare, ma stiamo cercando di fare del nostro meglio. Mi piacerebbe avere maggiori risorse economiche per l'allenamento e la preparazione, ma dobbiamo procurarci tutto il denaro da soli. Non abbiamo alcun finanziamento governativo o sponsorizzazione, quindi il nostro successo sarà una diretta conseguenza del duro lavoro e della dedizione per la nostra disciplina e il nostro paese.

Ringrazio tutti coloro che leggeranno questo articolo per il loro sostegno e auguro in bocca al lupo a tutti.

www.spearfishingisnotacrime.com
www.usaspearfishing.com

I fondali tropicali regalano questo hog fish ad Allen (Foto Team USA)


Questa volta tocca a Modica risalire con una cernia (Foto Team USA)

L'autore, Dan Silveira, con un dog snapper (Foto Team USA)

© Apnea Magazine 2001 - 2009 Tutti i diritti riservati - Contatti: info@apneamagazine.com
Tutti i materiali pubblicati nel sito, salvo diversa indicazione, sono di proprietà dell'ASD Apnea Magazine e/o dei rispettivi autori.
E' vietata la ripubblicazione anche parziale di contenuti testuali o immagini del sito senza autorizzazione scritta.
AM NEWS CMS - Progetto e marketing: Giorgio Volpe - Design: Nicola Mongelli - Sviluppo & DB: Alessandro Pistilli 
ASD Apnea Magazine - P.IVA e CF 01328970536


Here is the English version for those who do not speak italian:

         Probably a decade or so behind Europe, freediving is the fastest immerging sport in the dive sector for the US. The constant need for selective fishing practices with little to no bi-catch has shed a positive outlook to the future of spearfishing. The quality of spearfishing and freediving equipment has helped progress the sport to a level where divers are diving deeper and bagging great fish.

         There is only one national competition every year, but since the US is so large, there are several local and regional qualifiers for the Nationals. It is always hard to predict who will be on the U.S.A. Worlds Spearfishing Team, let alone stand a chance against the rest of the world. There are several outstanding spearfishermen in the US, but it takes a different class of speros to be good, at both spearfishing and competition diving. The USA Worlds Team is selected by choosing the top three competitors in two consecutive National competitions. After hundreds of competitors took a shot in the East coast, then West coast U.S. Nationals, four fortunate and talented divers secured their spot on the U.S.A. International Team. Justin Allen, Dan Silveira, Sean Moreschi, and Alternate John Modica became the youngest team to ever achieve this undertaking. (Each 25 years old or younger) The 2010 CMAS world spearfishing competition will be held from September 14th – 19th in Mali Losinj, Croatia.

         Diving in the US still offers virgin territories and abundant fish in shallow water. There is a vast amount of water to explore with varied species of fish and terrain. We can hunt in the cold murky waters of California where we dive in the kelp, looking into deep cracks and holes with a flashlight and small gun to bag codfish, or we can escape to the clear waters of Florida to shoot grouper in deep water with the ever present sharks. From 3mm to 7mm wetsuits, and from small fish to big fish, the US is a host of great diving where fish are fairly shallow and curious. While the outcome of bagging large fish with ease is a blessing, it is also a curse. It is going to be a challenge for us to dive deep in the clear waters of the Adriatic Sea. The fish in the US are easy to spear and do not require much skill. Croatia on the other hand will be tough. The fish are deep, smart and limited in quantities. Knowing our pitfall, Team USA started training for deep diving and extended bottom time with frediving world record holder Martin Stepanek. 

            The progression from tournament spearfishing to studying the honed theory of professional freediving brings a whole new dimension to my world underwater. I have grown up a spearfisherman for most of my life giving me approximately two decades of water time. During the last five years, I have traveled to several top spearfishing locations around the globe and succumbing the realization that there are hundreds of gifted spearfisherman. Questions boggled my mind as to how they became so good and my verdict was that they not only had natural hunter instincts but also great freediving abilities.

           Within a few months of training with Stepanek we were reaching depths in excess of 60 meters and static breath holds over 5 minutes. This was a breakthrough for us, because it brought the US team to the awareness that we can dive deeper if we learn to dive efficiently and with the proper gear. Our fins are carbon fiber, our wetsuits are Yamamoto 45 smooth skin, our masks are low volume, and our form is precise.

          Training is only the beginning of our journey. We plan to travel to the Adriatic Sea months in advance of the competition to hone our skills of hunting the local fish. We will be in Greece then travel through several islands of Croatia to learn each species of fish in its entirety. We hope to gain knowledge of fish habitat, fish behavior, and different ways to hunt them. We have a lot of work ahead of us, but we are striving to do our best. I wish we had more funds to train and scout, but we have to fundraise all the money on our own. We do not have any government funding or vast allotments of seed money, so our success will be a direct result of hard work and dedication to our sport and our country.


For those of you reading this article, thank you for your support and best of luck to everyone.

Dan Silveira


Comments